RECENSORE: Graziella Favaro, .

Titolo: Nati per scrivere.

Autori: Ludovica Danieli, Giorgio Macario

Editore: Mimesis (Anghiari)

Collana: Quaderni di Anghiari

Anno edizione: 2019

di Ludovica Danieli e Giorgio Macario

Specchi e finestre: quando la scrittura “acchiappa” i pensieri.
Il libro e il progetto  “Nati per scrivere”
Graziella Favaro

“Era come se la penna andasse da sola. Guardarmi dentro, acchiappare i pensieri e riportarli sul foglio è stato bellissimo”; “Se io fossi un paesaggio, sarei un tornado”: sono frammenti di pensieri e racconti scritti dai bambini che hanno partecipato al progetto NATI PER SCRIVERE. Percorsi di scrittura autobiografica nella scuola primaria, promosso dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. I laboratori  hanno coinvolto oltre novecento alunni di quarta e quinta classe di primaria e li hanno sollecitati a scrivere di sé, ad “acchiappare” i pensieri, a dare forma e parola alle emozioni. La scrittura è diventata così occasione di sosta, pratica di osservazione e di auto osservazione, esercizio di silenzio.  La scrittura ha sollecitato ad  aprire finestre  sugli angoli di mondo abitati e attraversati ogni giorno e a riflettersi dentro lo specchio dei ricordi e dei vissuti. Il progetto NATI PER SCRIVERE  è ora raccontato nel  libro, curato da Ludovica Danieli e Giorgio Macario,  pubblicato nella collana Quaderni di Anghiari diretta da Duccio Demetrio e Stefano Raimondi, da Mimesis. Il testo è una vera e propria miniera di proposte, bussole, riferimenti;  raccoglie riflessioni e proposte di coloro che hanno accompagnato il cammino di scrittura autobiografica dei bambini e che possono essere replicate, trasferite e re-inventate in altri contesti e laboratori.
Il tema che fa da filo conduttore alle attività di scrittura è quello del paesaggio, colto nella sua dimensione reale  e fisica e nella sua dimensione ideale o immaginata. Il paesaggio dunque inteso come scoperta e racconto dei luoghi abitati, delle presenze e delle  esperienze vissute e inteso come metafora di noi stessi, scenario del ricordo e sfondo dell’immaginazione.
Le sollecitazioni sperimentate nei laboratori e le proposte operative sono moltissime e  sono raggruppate in tre percorsi:
-il paesaggio fuori di me;
-rispecchiarsi nei paesaggi;
-il paesaggio dentro di me: le emozioni.
I tre percorsi corrispondono ad altrettanti esercizi e usi della scrittura autobiografica.
Scrivere vuol dire affinare lo sguardo
Nei laboratori di scrittura autobiografica, i bambini sono  sollecitati a osservare, a raccontare  con parole e immagini i luoghi che abitano, attraversano, percorrono ogni giorno, ad aprire gli occhi e adottare uno sguardo più largo e sapiente.
Scrivere vuol dire riconoscersi
Le attività invitano i piccoli scrittori a ritrovarsi nei luoghi e negli ambienti, a trovare corrispondenze fra sé e l’esterno, a praticare e inventare metafore e  a rispecchiarsi nel pezzetto di mondo che ci appartiene e al quale apparteniamo. Invitano a ritrovare nei paesaggi interiorizzati i ricordi, le esperienze e gli  incontri che ci fanno essere ciò che siamo.
Scrivere vuol dire stare nel silenzio
Per osservare e per riconoscersi occorre  stare per un po’ in silenzio, permettere ai pensieri di fluire  e posarsi e alle parole di trovare  la strada e farsi suono e forma. Ogni bambino deve trovare anche solo per un momento il proprio “posto silenzioso”, per riprendere il titolo di un bellissimo albo, dal quale è tratta l’immagine che segue  (Un posto silenzioso di L. Ballerini e S. Mulazzani, Lapis 2016), dove accogliere e “acchiappare” i pensieri che altrimenti volerebbero via.

Il libro NATI PER SCRIVERE può fare proprio l’invito Nulla dies sine linea: nessun giorno senza  esercizio, o senza scrittura, che  ci viene dalla frase attribuita da Plinio al pittore greco Apelle e che dà anche il titolo a un progetto sulla scrittura – quotidiana e manuale – realizzato dall’università di Roma Tre  in moltissime scuole.  (B.Vertecchi, I bambini e la scrittura. L’esperimento di Nulla dies sine linea, Angeli 2016).
Sollecitare i bambini ogni giorno a un esercizio di scrittura vuol dire allenarli a osservare, fermare i pensieri, dare forma alle emozioni, moltiplicare le parole e arricchire il lessico. Vuol dire abituarli pian piano ad accogliere il silenzio, fare spazio alle emozioni e dilatare il tempo. Alla fine del percorso proposto dal progetto NATI PER SCRIVERE molti dei bambini coinvolti possono dire forse:   “Ora ce l’ho un posto silenzioso. Un posto tutto mio dove stare ogni tanto, per ascoltare  le parole dentro di me”.

Scarica la recensione in Pdf  

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it