In - SOFIA

Teorie e didattiche autobiografiche
Corso on line in tre incontri

“L’educazione alla narrazione… è chiamata a rivolgere la propria attenzione pedagogica… a quelle esperienze in grado di facilitare ed accrescere l’esercizio della narrazione introspettiva. A educare il pensiero interiore e la vita della mente…”

(Duccio Demetrio, Educare è narrare)

Le pedagogie attivistiche hanno sempre raccomandato agli insegnanti di non trascurare la cura delle memorie. Sollecitare il racconto di sé è anche un modo immediato e coinvolgente per conoscere più da vicino i propri alunni. A partire dalla scuola dell’infanzia e dalla scuola primaria, dall’iniziale spontaneità, si vanno affermando percorsi di scrittura di sé più strutturati che danno vita alla sperimentazione di metodi che senz’altro sono coerenti con le finalità di una “pedagogia autobiografica” più matura che via via si arricchisce di molte interessanti esperienze, interessando tutti gli ordini di scuola. La vita vissuta, in tutte le sue manifestazioni, è l’argomento prioritario, il “fil rouge” di ogni punto di vista che si riconduca al pensiero e alle pratiche autobiografiche.
Il corso proposto, nella sua seconda edizione, approfondisce tematiche specifiche che divengono strumenti per la narrazione di sé, integrandole alle teorie di riferimento della pedagogia autobiografica e a possibili sviluppi metodologici per offrire a chi insegna una prima sensibilizzazione utile ad allestire durante il percorso scolastico momenti di pratiche autobiografiche con gli allievi e le allieve.
Il corso è pensato prima di tutto per il personale docente ed educativo della scuola di ogni ordine e grado, ma si rivolge anche a chi è interessato alle tematiche specifiche.

29 Marzo ore 17.45
Stefania Bolletti  Ludovica Danieli
Educare allo sguardo con la scrittura di sé
Modera Sara Moretti

12 Aprile ore 17.45
Caterina Benelli   Marianna Capo
Scritture autobiografiche e immagine di sé: il contributo della visual autobiography
Modera Sara Degasperi

26 Aprile
Stefano Raimondi ore 17.45
Poesia: una parola magica. La dimensione poetica autobiografica a scuola
Modera Marilena Capellino

Scarica il programma in pdf cliccando qui e la presentazione grafica cliccando qui

Quota iscrizione: Euro 35,00
Entro il 25 Marzo 2023

È possibile iscriversi tramite piattaforma SOFIA ID 81391, ma non sarà possibile usufruire di carta del docente.
È anche possibile iscriversi direttamente compilando il form online cliccando qui
oppure scrivendo a segreteria@lua.it

Gli incontri si svolgeranno su piattaforma ZOOM, agli iscritti verrà comunicato il link di accesso 24 ore prima di ogni incontro.

Contatti e info
Libera Università dell’Autobiografia
P.za del Popolo, 5
52031 Anghiari (AR)
Tel 0575788847
www.lua.it

Articoli recenti
COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it