Destinatari: docenti ed educatori di ogni ordine e grado. Da un minimo di 10 a un massimo di 36 docenti
Unità formativa: 25 ore totali.
Tempi di attuazione: 13 gennaio – 20 gennaio – 27 gennaio – 3 febbraio – 10 febbraio – 24 febbraio – 10 marzo del 2025 – con orario dalle 16 alle 19
Metodologia: laboratorio di scrittura autobiografico
Quota iscrizione: euro 130,00
Formatrici LUA: dott.ssa Marina Biasi, dott.ssa Isabella TOZZA
Dati PIATTAFORMA SOFIA
ID Iniziativa Formativa: 96925
ID Edizione: 144743
Il Corso è accreditato senza Voucher, costo a carico del partecipante.
ISCRIZIONI: dal 29 Novembre 2024 all’8 Gennaio 2025
Per insegnanti che accedono alla piattaforma SOFIA tramite la stessa piattaforma.
Per insegnanti e altre figure educative che non accedono a Piattaforma SOFIA, compilando l’apposito modulo CLICCANDO QUI
Non effettuare il bonifico per l’iscrizione prima di essere contattati dalla segreteria che vi confermerà l’avvio del corso
Per info: segreteria@lua.it
Telefono: (+39) 0575 788847 Cell 333 2678024
Orario dell’ufficio
dal martedì al venerdì 9-13
giovedì 15-18
Tutti gli iscritti riceveranno dalla segreteria le credenziali per accedere al corso online su piattaforma zoom.
Responsabile della Iniziativa Formativa per Libera Università dell’autobiografia di Anghiari: Dott.ssa Sara Moretti, sara.moretti@lua.it
Scarica il Pdf del Corso Cliccando qui
NARRAZIONE E DIDATTICA AUTOBIOGRAFICA
Il percorso di formazione prevede una parte teorica e una parte laboratoriale. Contempla uno spazio formativo volto alla conoscenza del metodo autobiografico (ancoraggi teorici ed epistemologia) e momenti di sperimentazione della scrittura autobiografica. Spunti e riflessioni teoriche si alterneranno con esperienze creative di carattere narrativo. I partecipanti saranno sollecitati ad attraversare in prima persona la scrittura sperimentando forme inusuali per narrarsi; si scriverà per sperimentare un linguaggio metaforico, poetico, sollecitatore di nuove visioni e aperture.
Si procederà anche a simulare e progettare percorsi simili da attivare con gli alunni.
I PROGETTI SARANNO SUPERVISIONATI DALLE DOCENTI.
FINALITÀ e OBIETTIVI PER GLI INSEGNANTI ED EDUCATORI
In ambito educativo gli aspetti connessi all’ascolto, alla dimensione narrativa ed alla scrittura risultano di particolare rilevanza poiché aiutano i bambini e gli adulti a raccontare la propria esperienza, a dar senso alla propria storia e a costruire un dialogo interiore di riflessione personale e di relazione con gli altri finalizzato allo sviluppo delle capacità empatiche e relazionali. Nell’ottica autobiografica la scuola è intesa come contenitore di narrazioni e di pratiche e la memoria come potente strumento didattico che valorizza il ruolo della memoria personale e collettiva al fine di costruire identità e senso di appartenenza. Favorire la cultura della memoria significa costruire la cultura della relazione e il senso della storia. L’apprendimento diviene, allora, occasione per pensare al senso delle cose, veicolo di apprendimento consapevole in quanto si fonda su legami, nessi, e significati che concorrono alla costruzione di pratiche autoriflessive e introspettive. L’approccio autobiografico affina il distanziamento e l’esercizio del ripensamento attivando capacità trasformative significative e formative. Scrivere di sé facilita la scrittura stessa e implementa la capacità di esporre, argomentare, discutere, ipotizzare. È un atto silenzioso che richiede concentrazione, attenzione, introspezione, retrospezione, pensiero ipotetico e simbolico. Scrittura, quindi, come strumento di rielaborazione dei propri vissuti ma anche come strumento di consapevolezza sui processi stessi del pensare.
FINALITÀ SPECIFICHE
Il progetto è finalizzato a:
• Socializzare gli insegnanti e gli educatori alla didattica autobiografica;
• Approfondire gli aspetti teorici della metodologia e didattica;
• Stimolare processi autoriflessivi di autoapprendimento che consentano lo sviluppo della consapevolezza di sé e della competenza riflessiva al fine di ri-orientare la relazione educativa in un’ottica di valorizzazione della dimensione dell’ascolto e della relazione.
• Fornire ai partecipanti strumenti, esperienze, materiali e punti di vista sulla tematica proposta (attrezzare i partecipanti degli aspetti metodologici) al fine di sperimentare l’attivazione di laboratori di scrittura e narrazione autobiografica all’interno della progettazione della didattica. In particolare, si tratta di sperimentare su di sé la scrittura autobiografica per attraversarla osservando le dimensioni che essa mette in moto e comprendere tempi, ritmi, modalità di sollecitazione utili per un progetto in aula; comprendere gli elementi fondativi di un laboratorio autobiografico; imparare ad individuare materiali di lavoro e di approfondimento, a costruire dispositivi narrativi e artefatti finalizzati alla riproposizione in aula.
OBIETTIVI
I PARTECIPANTI potranno:
• conoscere i presupposti teorici dell’approccio autobiografico ed in particolare della metodologia declinata in ambito scolastico;
• fare esperienza delle principali tecniche dell’approccio autobiografico;
• sperimentare con i propri alunni ciò che è stato appreso organizzando laboratori autobiografici avendo poi la possibilità di condividere l’esperienza con i colleghi in un momento dedicato alla supervisione con il Formatore LUA;
• operare una valutazione finale dell’esperienza e consolidare così i dispositivi metodologici appresi.
Materiali: Dispensa sui contenuti teorici. Documentazione dei percorsi effettuati nelle classi e predisposte dai docenti coinvolti
CALENDARIO
Gennaio – Marzo 2025
PRIMA PARTE: 12 ORE
Introduzione alla teoria e alle pratiche Narrative e autobiografiche
DATE | CONTENUTI |
Primo incontro lunedì 13 Gennaio 2025 dalle ore 16:00 alle ore19:00 | La narrazione e l’approccio autobiografico: una prima cornice teorica. |
Secondo incontro lunedì 20 Gennaio 2025 dalle ore 16:00 alle ore 19:00 | La metodologia autobiografica a scuola. |
Terzo incontro lunedì 27 Gennaio 2025 dalle ore 16:00 alle ore 19:00 | Declinazioni didattiche delle scritture di sé. |
Quarto incontro lunedì 3 Febbraio 2025 dalle ore 16:00 alle ore 19:00 | Introduzione al laboratorio di scrittura autobiografica a scuola. Aspetti teorici del laboratorio: il setting e le modalità di intervento dell’insegnante che diventa facilitatore. |
SECONDA PARTE: 6 ORE
Il laboratorio delle pratiche narrative e autobiografiche
Quinto incontro lunedì 10 Febbraio 2025 dalle ore 16:00 alle ore 19:00 | Il laboratorio narrativo e di scrittura autobiografica: elementi di organizzazione, la cura del contesto, la postura dell’insegnante autobiografo. | |
Sesto incontro lunedì 24 Febbraio 2025 dalle ore 16:00 alle ore19:00 | Progettare il laboratorio di narrazione e scrittura autobiografica; individuazione di un tema guida del laboratorio. |
TERZA PARTE: 4 ORE
Lavoro autonomo, individuale o di piccolo gruppo | Progettare un breve laboratorio di scrittura autobiografica. Il lavoro sarà svolto da ciascun insegnante in modo autonomo e comunque prima
dell’ultimo incontro come da calendario. |
QUARTA PARTE: 3 ORE
Settimo incontro lunedì 10 Marzo dalle ore 16:00 alle ore 19:00 | Condivisione sulla progettazione e sull’esperienza formativa. |
Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari
Telefono (+39) 0575 788847
Per informazioni: segreteria@lua.it