Tra autobiografie professionali e nuove narrazioni
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado. Da un minimo di 14 a un massimo di 20 docenti per gruppo
Unità formativa: 16 ore
Tempi di attuazione: 26, 27, 28 Luglio 2024
Luogo: Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR)
Metodologia: laboratorio di scrittura autobiografico
Quota iscrizione: euro 130,00
Formatrici LUA: dott.ssa Astrid Daniela Valeck, dott.ssa Sara Degasperi, dott.ssa Marilena Capellino
Dati PIATTAFORMA SOFIA
ID Iniziativa Formativa: 85915
ID Edizione: 126692
Il Corso è accreditato senza Voucher, costo a carico del partecipante.
ISCRIZIONI: dal 1 febbraio 2024 al 30 maggio 2024
Per insegnanti che accedono alla piattaforma SOFIA tramite la stessa piattaforma.
Per insegnanti e altre figure educative che non accedono a Piattaforma SOFIA, compilando l’apposito modulo cliccando qui
Per info: segreteria@lua.it Telefono: (+39) 0575 788847.
Tutti gli iscritti riceveranno dalla segreteria le credenziali per accedere al corso online su
piattaforma zoom.
Responsabile del Corso: Lodovica Danieli
Premessa
L’insegnante potrebbe essere paragonato ad un artigiano, perché impara il mestiere facendolo e vivendolo negli anni, durante i quali sviluppa competenze e abilità che spesso non sa riconoscersi o che nessuno gli attribuisce. Ripercorrere la propria storia di vita professionale può diventare un’occasione per prendere consapevolezza di quanto si è imparato dalla propria esperienza e per valorizzarla di fronte a se stessi e agli altri.
L’approccio narrativo autobiografico in pedagogia si propone proprio di partire dai vissuti di ciascuna persona e di farne oggetto di autoriflessione e metariflessione formativa. Scrivere è un modo per parlare di sé a se stessi e anche per rivolgersi agli altri; aiuta a prendere distanza da sé e dai propri vissuti e a dare impulsi generativi di nuovi significati per la propria professione.
La professionalità insegnante si struttura mediante un processo che è fatto dialetticamente di arresti e riprese, di rotture e rivoluzioni, di inquietudini e appagamenti, di frammentazioni e ricomposizioni, di apprendimenti e risignificazioni, di perdite e guadagni, di ricordi e oblii, di dissonanze e traumi, di uscite da sé e ritorni in/a sé.
Le metodologie autobiografiche in educazione offrono la possibilità di autoformarsi attraverso un lavoro interiore legato alla narrazione delle proprie esperienze remote, recenti, attuali.
La natura essenzialmente trasformativa della scrittura di sé consente di dar vita a nuove narrazioni che potranno ri-scrivere la propria esperienza professionale e disegnare nuovi orizzonti di senso per il proprio agire educativo.
Obiettivi:
• rispondere in maniera proattiva alle sfide dell’educazione;
• sostenere e rinforzare la fiducia, le competenze e le capacità nella propria professione;
• stimolare le pratiche narrative in prima persona e porre l’attenzione sulle diverse funzioni della scrittura;
• ricostruire alcuni passaggi della propria biografia professionale;
• valorizzare i vissuti dei docenti sul piano interpersonale nelle relazioni orizzontali e verticali che connotano l’abitare la scuola, imparando anche dai propri errori e trasformandoli in opportunità di crescita;
• fare emergere e dare valore alle storie che s’intrecciano tra le mura scolastiche e che spesso sottendono ai processi di apprendimento e alle diverse forme di memorie;
• maturare nuove competenze per sostenere i propri studenti in un apprendimento completo dell’arte dello scrivere;
• sperimentare strumenti e metodologie che consentano di costruire un ambiente di apprendimento positivo e solidale:
Contenuti: i canoni e le metodologie autobiografiche; aver cura\prendersi cura della relazione educativa; la narrazione di sé; l’autobiografia cognitiva; la bilocazione cognitiva; la metariflessione sulla professione; ascolto di sé e ascolto dell’altro.
Programma:
Venerdì pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00
• Addentrarsi nella scrittura autobiografica; rievocare i ricordi delle “prime volte”.
• Le figure importanti della propria formazione.
Sabato mattina dalle 9:00 alle 13:00
• Identità e appartenenza: costruire scuole che siano luoghi di possibilità e desiderio.
• Scrivere “altrimenti” in classe: abitare le parole per scoprire il gusto dello scrivere e fare della scrittura uno strumento di crescita.
Sabato pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00
• L’ascolto attivo; riflessi e risonanze nell’incontro con la storia dell’altro, un racconto corale.
• La Spirale della professione: de-centrarsi da sé per ri-trovarsi.
Domenica mattina dalle 9:00 alle 13:00
• Il filo rosso dell’autobiografia: esperienze di scrittura, intrecci tra discipline e spazi di creatività.
Promotore del Progetto
LIBERA UNIVERSITÀ DELL’AUTOBIOGRAFIA APS (www.lua.it)
La Libera Università dell’Autobiografia (LUA) viene fondata ad Anghiari (AR) come Associazione culturale senza fini di lucro da Duccio Demetrio (già professore di Filosofia dell’educazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca) e Saverio Tutino nel 1998. L’incontro tra lo studioso di autobiografia nella formazione degli adulti presso l’Università degli studi Milano- Bicocca e l’inventore, l’animatore, l’organizzatore dell’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano siglò la costituzione di una comunità di ricerca, di formazione, di diffusione della cultura della scrittura autobiografica e della Pedagogia della Memoria. Le declinazioni praticate nei diversi ambiti formativi della LUA (la scuola, i seminari, i percorsi avanzati) mettono l’accento soprattutto sulla dimensione auto-pedagogica, autoanalitica e introspettiva che la scrittura di memorie, di diari, di autobiografie induce in chi ne faccia esperienza indipendentemente dall’età. Con l’ingresso delle capacità della lettura e della scrittura nella vita cambia il modo di pensare, di sentire e vedere il mondo e ad Anghiari si incontrano e si scambiano storie – grazie ai progetti territoriali diffusi in tutte le regioni italiane e seguiti dalle persone che si sono formate alla LUA – bambini, giovani, adulti e anziani all’insegna di un progetto intergenerazionale e di diffusione della cultura scritta.
Libera Università dell’Autobiografia APS, Piazza del Popolo, 5 – 52031 Anghiari (AR) Italia
telefono & fax (+39) 0575 788847
Per informazioni: segreteria@lua.it
Per informazioni: segreteria@lua.it