In - SOFIA, - Ultime notizie

Giornate di studio
4 e 5 APRILE 2025

 

Finalmente tali testi sono al centro di attenzioni educative plurime e per il pedagogista, l’insegnante, l’educatore non costituiscono soltanto un’occasione di studio. Il rendersi promotori, sollecitatori, formatori di scritture autobiografiche, nel mondo infantile, adolescenziale, adulto- nella scuola e in ogni dove- significa sviluppare pensiero, intelligenze, occasioni di riflessione sulle proprie storie. (…) Ritrovare i motivi di uguaglianza, le stesse tensioni esistenziali, nelle scritture (…) è un ulteriore invito a praticare questa pedagogia degli orizzonti aperti che travalicano la memoria stessa.

(Duccio Demetrio, Educare è narrare)

 

Una pedagogia dagli orizzonti aperti, orizzonti che talvolta si intravedono appena, ma che di certo offrono spazi di possibilità di fronte alla complessità che sempre più caratterizza i contesti educativi, la scuola in primo luogo. È questo che desideriamo offrire a quanti parteciperanno alle giornate di studio: uno spazio, un tempo, un luogo dove apprendere, confrontarsi, condividere quali strade e potenzialità si aprano attraverso la scrittura autobiografica e il racconto di sé a scuola e nelle istituzioni educative, indipendentemente dall’ordine di scuola e dalla materia che si insegna. Si tratta, infatti, di metodologie trasversali che attraversano gli aspetti più squisitamente educativi dell’operare nel mondo della scuola.

L’intento delle giornate è riflettere su questi aspetti, sulla crescita che tutti e ciascuno viviamo e possiamo raccontare, indipendentemente dall’età, affinché diventi valore condiviso e lasci aperta la porta a ulteriori orizzonti, verso nuove storie e possibilità di racconto, professionale e personale.

 

Auditorium del Cassero

Venerdì 4 Aprile
Ore 15.00 Apertura giornate di studio
Assessore alla scuola del Comune di Anghiari, Ilaria Lorenzini, Presidente LUA Stefania Bolletti, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo di Anghiari e Monterchi Cristiana Ciarlini

 Ore 15.30 Relazioni e Esperienze

  • Duccio Demetrio, Educare alla bellezza del ricordo
    Esperienze in racconto: Ricordi, immagini, parole, esperienze alla scuola primaria, a cura di Francesca Colao
  • Caterina Benelli, Prevenire il disagio in classe partendo dalle storie di vita
    Esperienze in racconto: la scrittura: un’ancora nel mare delle avversità, a cura di Teresa Ramunno
    Didattica e orientamento autobiografici: l’esperienza dei corsi LUA, a cura di Isabella Tozza
  • Astrid Valeck, Scrivere la scuola: un viaggio nel cuore della professione docente

Ore 18.00  Gruppi di lavoro

  • Autobiografia nell’ Infanzia Conducono Sara Degasperi e Mariella Pavani
  • Autobiografia nella Scuola Primaria Conducono Francesca Colao e Astrid Valeck
  • Autobiografia nella Scuola secondaria di I grado Conducono Lidia Gualtiero e Maria Rosa Marchi
  • Autobiografia nella Scuola secondaria di II grado Conducono Teresa Ramunno e Isabella Tozza

Sabato 5 Aprile

Ore 9.00 – Presentazione del testo “Pagine di squola e di vita” (Anthology digital publishing) a cura di Caterina Benelli, Isabella Tozza e corsiste e corsiti Morphosis Mnemon II 2022

Ore 9.30 – Esperienze in racconto:
I quaderni dell’arte: una strada per raccontarsi,
a cura di Ilaria Margutti
Ad Anghiari bambine e bambini continuano a scrivere– l’esperienza di Nati per scrivere prosegue, a cura delle insegnanti con Sara Moretti

Ore 10.15 Relazioni e Esperienze
Graziella Favaro, Dare parole a tutti. Per un’educazione linguistica inclusiva
Esperienze in racconto: A mescolare storie: incontri di parole in viaggio, a cura di Mariella Pavani
Francesca Salis, Narrare per includere. Il racconto di sé per esplorare, conoscere e accettare le differenze.
Esperienze in racconto: il sapore dell’esperienza, un‘ autobiografia scolastica che racconta l’inclusione, a cura di Sara Moretti

12.15 Echi dai lavori di gruppo
Ore 12.45 –  Conclusioni

 Le giornate di studio sono dedicate al personale educativo e docente, ma aperte a chiunque sia interessato

Sono curate dal gruppo di lavoro “LUA per la scuola”, coordinato da Sara Moretti, e formato da Marina Biasi, Francesca Colao, Sara Degasperi, Lidia Gualtiero, Mariella Pavani, Teresa Ramunno, Isabella Tozza, Astrid Valeck e realizzate in collaborazione con il Comune di Anghiari e l’Istituto Comprensivo di Anghiari e Monterchi.

 Scarica il programma in Pdf cliccando qui

Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari
segreteria@lua.it
Tel. 0575 788847

La partecipazione è gratuita, è necessario iscriversi tramite Piattaforma Sofia (ID) e sull’apposito form cliccando qui

 

Articoli recenti

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it