In - SOFIA, - Ultime notizie

Data: 28-30 novembre
Seminario a cura di Sara Degasperi e Astrid Valeck

A che età si deve iniziare a fare educazione affettiva con i bambini e le bambine? È corretto proporla unitamente all’educazione sessuale?
In un’epoca caratterizzata da continue sfide e rapide trasformazioni, la dimensione emotiva e affettiva assume un ruolo cruciale nella formazione e nel benessere individuale. I nostri alunni vivono esperienze relazionali complesse in cui l’affettività è vissuta come problematica e manifestano precocemente e con maggiore forza un crescente disagio nella sfera personale e interpersonale. Emerge sempre più la necessità di aiutare i nostri alunni e le nostre alunne, in classe e lungo tutta l’esperienza scolastica, a costruirsi una bussola emotivo-affettiva che li sappia sorreggere nel loro cammino e nelle loro esperienze di vita.
Risulta quindi evidente che l’educazione affettiva non può essere relegata, o demandata, a percorsi di educazione all’affettività e alla sessualità affidati ad esperti esterni e rivolta solo ad alcune classi, ma deve diventare parte integrante di ogni disciplina, il fil rouge dell’esperienza di vita a scuola. L’educazione affettiva permea di fatto tutta la pratica dell’insegnamento e non è disgiunta dall’educazione etica e alla cittadinanza.
La capacità di comprendere, esprimere e gestire i sentimenti, così come di costruire relazioni significative, è fondamentale per il pieno sviluppo della persona.

La familiarità con una forma di scrittura come quella autobiografica, ancora poco praticata a scuola, potrà diventare un’alleata preziosa per saper gestire le proprie emozioni e giungere ad una consapevolezza emotiva più solida che consenta una comunicazione empatica ed efficace con gli altri.

Le pratiche autobiografiche possono rivelarsi molto utili per allenarsi a costruire un linguaggio condiviso e un dizionario affettivo comune.  
L’intento del seminario è quello di offrire un’occasione di riflessione, un invito a un viaggio di scoperta personale, riconoscendo che la nostra esperienza emotiva e affettiva è la radice autentica da cui attingere per educare in modo autentico ai sentimenti e all’affettività. 
Come ci insegnano i grandi maestri dell’autobiografia, solo attraverso la narrazione di sé è possibile cogliere le sfumature della propria storia, illuminare le proprie radici emotive e affettive e, di conseguenza, comprendere meglio quelle degli altri. 
Attingendo ai contributi di differenti autori, ci si immergerà nel valore formativo della cura di sé, nella complessità del sentire umano, nella potenza del raccontarsi e nell’arte di accogliere le proprie emozioni. 
Nello spazio e nel tempo proposti, sperimentando le metodologie autobiografiche, si forniranno ai docenti gli strumenti per esplorare la propria dimensione emotiva e affettiva, rafforzando così la loro capacità di essere guide autentiche e sensibili per i loro alunni. L’obiettivo è trasformare l’esperienza personale in una risorsa preziosa per una didattica più consapevole e profonda. 

ID Piattaforma Sofia  149223

Destinatari: docenti di ogni ordine e grado

Per l’iscrizione clicca qui

Data: 28-30 novembre
Luogo – Anghiari -Palazzo Testi
Costo 130,00 euro + 25,00 euro tessera annua LUA

L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla  Libera Università dell’Autobiografia sul c/c 5108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo  IBAN   IT28S08345 71310 000000005108  e inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito

NON EFFETTUARE IL BONIFICO PRIMA DI ESSERE CONTATTATI DALLA SEGRETERIA DELLA LUA

Per informazioni scrivere a segreteria@lua.it

tel 0575-788847 cell 333 2678024
Orario ufficio
martedì al venerdì 9-13

Articoli recenti

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it