Mi chiamo Astrid Valeck, nella mia quotidianità affianco alla professione di maestra quella di formatrice in ambito educativo, conduttrice di laboratori di scrittura autobiografica e consulenza individuale, coordinatrice di ricerche biografiche territoriali e scrittrice.
Sono una persona eclettica e curiosa per natura, nei lunghi anni di professione ho avuto occasioni di sperimentare e conoscere molto. Sono stata in Svezia con un progetto di scambio internazionale per docenti (S.E.R.N.), ho collaborato con l’Università di Scienze della Formazione Primaria come Supervisore al Tirocinio e formato i docenti neo immessi in ruolo; ho pubblicato tanti articoli di pedagogia e didattica, e alcuni libri: “Arte e identità. Per un’autobiografia a 4 anni”, “L’eredità di Natalia” con Ermes Fuzzi e “Memorie di vita e di migrazione al femminile” in uscita in questi giorni. Dall’incontro con la LUA è nata l’APS parolefattemano con il compito di diffondere in Romagna la cultura autobiografica.
Nella mia formazione ci sono una laurea in Pedagogia all’Università di Bologna e diverse specializzazioni conseguite presso la LUA.