IVANA DE TONI

    Sono nata a Schio, nell’alto vicentino, e nonostante mi piaccia farmi trasportare dall’entusiasmo, ho sempre abitato qui. Sono la coordinatrice di Musei Altovicentino, una rete museale territoriale, che valorizza e promuove il ricco e variegato patrimonio culturale di questo paesaggio, disegnato da secoli di industria e di agricoltura.
Mi sono laureata in DAMS nel 1991 con una tesi in semiotica dell’allestimento e dopo ho lavorato in vari settori, alternando esperienze tra patrimonio culturale e arredamento d’interni. Dal 2005, dopo il master in Gestione, valorizzazione e promozione del patrimonio industriale e un corso di alta formazione individuale per un esperto in strategie di documentazione e promozione del patrimonio industriale, ho lavorato esclusivamente come operatore culturale.
    Ci sono state docenze e attività educative così come ricerche d’archivio, schedature di beni artistici ed etnografici e raccolte di interviste, che hanno allenato e affinato il mio sguardo verso le cose, la lettura dei documenti e l’ascolto delle voci dei testimoni. In occasione di un corso di formazione per operatori museali ho incontrato Duccio Demetrio e ho cominciato a intuire un modo nuovo e diverso per orientare lo sguardo e praticare l’ascolto: ciò che ho fatto mio è la possibilità di ricercare non una sola storia, ma tante singole storie, e la necessità di valorizzare ogni singola voce.
    Ho adottato il metodo LUA cominciando da me e ne è uscita un’autobiografia, che ha suscitato altre domande e la ricerca di nuove risposte; pian piano la mia attenzione si è allargata sempre più a ciò che mi circonda – la terra che ci ospita – guidata da un approccio econarrativo, per approdare poi nel rapporto libro-lettore, tanto da entrare a far parte anche della commissione Musei letterari e dei musicisti di ICOM.
Alla Libera Università dell’Autobiografia ho conseguito il titolo di esperto in scrittura autoanalitica (2013), consulente in econarrazione (2014) e cultore in scrittura immaginativa (2020); sono stata tutor dei corsi di Klinè (2014), tutor e docente della settimana di Econarrazione (2016) e del corso di Biblos (2016 e 2018). Con il mio progetto “Un parco per scrivere” ho organizzato corsi e incontri di scrittura econarrativa e di green-autobiography in vari luoghi del Veneto.

    COME ASSOCIARSI

    Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
    di Anghiari!

    Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

    Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

    CONTATTI LUA
    • Piazza del Popolo, 5
      52031 Anghiari (AR)
    • (+39) 0575 788847
    • (+39) 0575 788847
    • segreteria@lua.it