Nata nel 1960 a Campobasso, dopo un’infanzia nomade nel Mezzogiorno d’Italia mi stabilisco con la famiglia a Roma dove mi laureo in etnologia. Nello stesso anno inizio a lavorare nella redazione di una rivista di storia e scienze sociali e due anni dopo in una importante casa editrice veneziana. Da quel momento e per i successivi venticinque anni il mondo dell’editoria diventa la mia “casa”. Nel 1999 nascono le mie figlie, Dora e Leda. La crisi economica del 2009 mi vede a Bologna, dove mi ero trasferita due anni prima per lavoro, e spazza via il mio impiego. È l’ora di un nuovo rivolgimento. Dando spazio ad un interesse mai sopito, mi iscrivo al corso triennale di counselling sistemico-relazionale presso il Centro di terapia della famiglia di Bologna e mi diplomo tre anni dopo. Il tirocinio di fine corso è stato l’occasione del mio incontro con la LUA: sotto la guida di una tra le prime persone formatesi alla Libera vent’anni prima, ho co-condotto un laboratorio di scrittura autobiografica con gli allievi della facoltà di Infermieristica dell’Università di Bologna sul tema del benessere e della salute. Nell’estate dello stesso anno, molto incuriosita dall’esperienza vissuta, partecipo alla settimana estiva della Libera e subito dopo decido di frequentare Graphein. Nel frattempo, l’università confermava per gli anni successivi l’incarico di docenza, affidandoci altri laboratori su temi diversi, così che la mia esperienza “sul campo” come co-formatrice in ambito universitario aveva luogo contestualmente alla mia formazione alla Libera, dove, dopo Graphein nel 2013, ho seguito il corso Morphosis-Mnemon nel 2014, Ta eis heauton nel 2015, la Formazione per formatori nel 2017 e, nel 2019, Mimesis. Dal 2021 sono Referente territoriale LUA.
In questi anni ho condotto laboratori di formazione per gli allievi counsellor del Centro Padovano e del Centro Bolognese di Terapia della Famiglia, per gli educatori degli asili nido dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese e per quelli dei Servizi per le Dipendenze Patologiche della AUSL di Bologna, nonché per gli insegnanti della scuola media “Donini Pelagalli” di Castelmaggiore (BO). Conduco laboratori di scrittura autobiografica su tutto il territorio bolognese, soprattutto con donne e adolescenti, e collaboro stabilmente con la Mediateca di San Lazzaro (BO).
Sono felice di far parte, sin dalla sua nascita, del comitato editoriale della rivista “Autobiografie”.