La LUA ha un giacimento incredibile di storie di vita che contengono memorie individuali e insieme collettive, riferimenti a eventi storici, a cambiamenti sociali e culturali.
Un gruppo di lettori si è dato l’obiettivo di individuare come si sono modificate nel tempo le narrazioni di sé e del mondo, gli stili narrativi e il linguaggio, le diverse componenti del processo mnestico utilizzate, fino alle forme delle autobiografie come espressione grafica.
Inoltre, a sottolineare il contributo importante della scrittura autobiografica all’integrazione o nuova scoperta dei significati della propria storia sono indagate le possibili nuove consapevolezze, appartenenti al ricordo (dell’allora) o che emergono durante la scrittura (di ora), cioè le riflessioni relative al tempo della storia o al tempo del racconto.
I risultati dell’analisi del campione sperimentale delle autobiografie depositate alla LUA dovrebbero produrre anche un’affidabile confronto tra le diverse strutture autobiografiche in relazione agli indici anagrafici, alla data di scrittura e al corso di formazione LUA (Graphein); dovrebbero rappresentare quindi il cambiamento degli scritti autobiografici nel tempo (25 anni di LUA).
GRUPPO di RICERCA: Bruno Avataneo, Lilli Bacci, Marika Baorto, Paola Madrigali, Anna Noferi, Anna Pelamatti (coordinatrice), Lucia Portis, Vittoria Sofia, Sabrina Venditti.