In circolo h.d. thoreau

Casteldimezzo – Scrivere in cammino nel Borgo Sospeso.. le parole smarrite

A cura di Anna Cecchini  – Circolo H.D. Thoreau, in collaborazione con Ente Parco Regionale Monte San Bartolo

L’esperienza

Nel suggestivo borgo di Casteldimezzo (PU), sospeso tra cielo e mare, l’esperienza della scrittura eco-narrativa e autobiografica ci accompagnerà tra silenzio e paesaggio. Cammineremo a passo lieve tra vicoli senza tempo, ascoltando i luoghi e le loro storie. Scriveremo di noi, intrecciando natura, memoria e mito, dando voce alla terra e ai pensieri smarriti. Un viaggio di parole e ascolto, dove sarà l’orizzonte, fisico e metaforico, a guidare la penna.

  • Osservare, ascoltare, scrivere: questo paesaggio è un invito a ritornare alla calma, al tempo lento, al silenzio e ritrovare noi stessi nelle parole per provare a ricostruire pillole del nostro viaggio … a scrivere di sé, in un ambito di esperienze che intrecciano la dimensione storica, autobiografica ed eco narrativa.
  • Camminare in silenzio a passo lento per ritrovare connessioni, collegamenti, quel filo verde della nostra storia. L’incontro con La scrittura nasce dallo sguardo eco narrativo: scopre reciproci legami tra il sé, la natura e l’altro. L’orizzonte del pensiero guiderà la nostra penna.
  • Ascoltare la terra dandole voce: scoprire e rivalutare antichi paesaggi e la loro storia, i miti, le leggende, i racconti: ritrovare frammenti di appartenenza e scrivere di sé.
  • Casteldimezzo un luogo appartato dove ritrovare “le voci del silenzio “tra cielo, terra, mare e spiritualità; dove soffermarsi per guardarsi intorno, indietro, dentro, porgendo attenzione all’ ascolto, a quei pensieri, a “quelle parole smarrite” che forse non avevamo mai considerato, compreso, dimenticato. Alla fonte delle parole scopriremo pensieri dell’altrove, di delizia, di meraviglia, di mistero, la poetica dei desideri … Parole che parlano di noi, che ci raccontano, tra questo paesaggio da cartolina. 

Dove

Casteldimezzo – Parco del Monte San Bartolo (PU)

Quando

Sabato 21 giugno 2025 dalle ore 9.30 alle ore 18.00

Durata

L’esperienza avrà una durata complessiva di 8/9 ore comprese le soste per scrivere e condividere. Prevista una pausa per il pranzo.

Programma

Il programma dettagliato della giornata sarà disponibile a breve.

Partecipanti

Da un minimo di 7 a un massimo di 14.

Cosa Portare

Zainetto o sacca, penna e taccuino . Si consiglia un abbigliamento comodo,  adatto al tempo e alla stagione,  con scarpe possibilmente a fondo scolpito. Borraccia con acqua, occhiali da sole, crema solare, cappello. 

Informazioni operative

Per informazioni dettagliate è possibile contattare la conduttrice Anna Cecchini (cecchinianna17@gmail.com349.5423538)

Conduttrice

Anna Cecchini è nata a Cattolica (RN) nel 1954, dove risiede tuttora. Ha dedicato oltre quarant’anni all’insegnamento nella scuola dell’infanzia. Appassionata di cultura della memoria, da molti anni partecipa a corsi, convegni e seminari formativi su questa tematica.

Nel 2007 ha conseguito il diploma di esperta in formazione autobiografica e nelle scritture relazionali di cura presso la Scuola di Arti e Mestieri della Memoria Mnemosine della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR). L’anno successivo, con il percorso avanzato Agorà, ha ottenuto il titolo di esperta in pratiche biografiche territoriali. Nel 2014 ha frequentato la Scuola di Eco-narrazione, conseguendo il titolo di consulente in ecologia narrativa. Nel 2015 ha completato la Scuola di Pedagogia del Silenzio, diventando esperta di educazione alla cultura e alle pratiche del silenzio. Nel 2019, attraverso la formazione LUA, ha ottenuto il titolo di Referente Territoriale LUA, dando vita al Circolo LUA di scrittura e cultura autobiografica di Cattolica.

Si occupa di organizzare e condurre laboratori di scrittura autobiografica, finalizzati alla conoscenza e alla cura di sé, nonché al recupero della memoria individuale e collettiva. Inoltre, realizza progetti di ricerca di storie, eventi e testimonianze per enti e associazioni, promuovendo anche atelier di scrittura in cammino, volti alla riscoperta della contemplazione, della natura e del paesaggio.

In ambito scolastico, ha maturato esperienza nella progettazione e conduzione di interventi formativi in collaborazione con il territorio, con l’obiettivo di valorizzare le appartenenze e tutelare l’identità locale. Da questa attività sono nate numerose pubblicazioni da lei curate:

  • 2003A scuola di farfalle
  • 2005L’abbecedario dei pensieri
  • 2006Il valzer in discesa
  • 2007Mio caro Singian
  • 2009Una finestra su San Giovanni… voci di memoria tra passato e presente sui luoghi dell’abitare (Ricerca territoriale – Pro Loco San Giovanni in Marignano – Premio Letterario Internazionale Montefiore 2016 – Premio di Merito)
  • 2010Quaderni di scuola
  • 2012La maglia giallorossa era di lana… voci di ieri e di oggi sul filo della storia (Memoria sociale sul ciclismo locale – Velo Club Cattolica)
  • 2015Prime stanze del mio io
  • 2016Il paesaggio fuori e dentro di me … una penna amica racconta (progetto nazionale di scritture autobiografiche in biblioteca promosso dalla LUA con patrocinio AIB)
  • 2020Le Colazioni del Cuore
  • 2022Pensieri che Profumano di fiori
  • 2022Andar per borghi Marchignoli … Sentieri di scrittura

Iscrizione

Entro il 30 Maggio 2025 scrivendo alla conduttrice Anna Cecchini (cecchinianna17@gmail.com349.5423538). L’attività è patrocinata dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e dell’Ente Parco Monte San Bartolo 

Costo

La partecipazione ha un costo di 70€ compresi i materiali per il laboratorio. Non è necessario il possesso della tessera associativa annuale LUA  

Articoli recenti

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it