In - Ultime notizie

Parleremo di terre, acque e cieli al Festival dell’Autobiografia 2024. E di quello che essi ispirano a noi che scriviamo.
“Raccontare la Terra”, questo il titolo dell’atteso evento annuale della LUA (Teatro di Anghiari, 27 – 29 settembre), affronterà il tema dell’ambiente dalla prospettiva della narrazione ecologica, auto e bio-grafica, affidandosi alle diverse declinazioni di indagine che verranno proposte da autorevoli personalità della cultura. Sullo sfondo, nel rispetto della missione LUA, l’incontro tra memoria, scrittura e natura, tema caro all’Associazione fondata da Duccio Demetrio, che per l’occasione, nella sua consueta introduzione, così, fra l’altro, si esprime:

“(…) Ci è dato raccontare la Terra perché è lei la grande ispiratrice demiurgica e fondatrice che, da sempre, sa raccontarsi e assai più delle nostre fantasie in mille immote o metamorfiche forme. Ci ha insegnato a scriverne le gesta, a tradurre in ogni lingua le biografie di ogni essere vivente; ad essere l’autobiografa di se stessa affidandoci il compito sacro di proteggerla innanzitutto da noi stessi e di diventarne i custodi e i suoi più premurosi scrivani (…)”.

Tra gli “scrivani” che interverranno al Festival, ci saranno antropologi, sociologi, filosofi, scrittori e poeti i cui nomi saranno presto svelati, ma non mancheranno anche alcuni “fuori tema” focalizzati sulla scrittura di sé, con alcune sorprese. Tra queste anticipiamo la presenza di Tommaso Giartosio, voce di Fahreneit Radio 3 e finalista del Premio Strega 2024 con “Autobiogrammatica”e quella di Piero Dorfles, critico letterario noto fra l’altro per la storica trasmissione “Per un pugno di libri”, autore del memoir familiare “Chiassovezzano”.
Ma nel percorso narrativo proposto dal Festival ci saranno altri momenti importanti: la premiazione del concorso “L’albero delle ciliegie”, giunto alla terza edizione; la performance teatrale di un grande camminatore-autobiografo; la presentazione dei programmi della LUA e la consegna dei premi “Città dell’Autobiografia” e “Centro Nazionale Ricerche e studi autobiografici”.
Nella mattinata di venerdì 27, infine, per i primi 12 soci LUA che si iscriveranno è inoltre prevista una passeggiata con scritture sui Monti Rognosi, a cura del Circolo Thoreau della LUA.

Si precisa che l’iscrizione al festival sarà possibile tra poche settimane compilando il nostro form online.

Per saperne di più, continuate a seguirci.

Articoli recenti
COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it