In - Ultime notizie

Attività del circolo H.D. Thoreau 2025

Il Circolo Thoreau, proseguendo il percorso avviato con il convegno “Sensi e modi dello scrivere in Cammino” svoltosi ad Anghiari nel maggio 2023 e le varie attività realizzate nel 2024, propone nuove esperienze di scrittura itinerante in diversi contesti territoriali, in alcuni casi in collaborazione con i Circoli di Cultura e Scrittura Autobiografica della LUA.
Queste iniziative, ispirate al Manifesto del Circolo, nascono da un’esigenza sempre più sentita: ridefinire e riscrivere il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente, la nostra “casa comune”, suscitare meraviglia e appartenenza con ciò che sta intorno attraverso l’esperienza, esercitare lo sguardo, il pensiero, il sentire in relazione con il fuori per lasciarne traccia.
Attraverso laboratori e percorsi di scrittura all’aperto, in natura e in ambienti antropizzati, la narrazione di sé si intreccia con il mondo circostante stimolata dall’esperienza sensoriale e dalla presenza fisica nel paesaggio. Un’occasione per tessere quei “fili verdi” della propria autobiografia o per dare voce agli elementi grandi o piccoli, animati o inanimati, che ci circondano.

Attività del Circolo H.D. Thoreau gestite dalla LUA

1) PARENTESI MOBILI: POESIE E NATURE NEL TERZO PAESAGGIO
10 maggio, 14 giugno, 20 settembre, 18 ottobre 2025

Allenare lo sguardo, affinare le sensazioni, risvegliare curiosità e immaginazione per connettersi con l’Altro e con i fenomeni, cogliendo la bellezza anche nei luoghi meno considerati. Una camminata consapevole, nel silenzio, accogliendo il casuale e l’indeterminato. Ci accompagnerà la scrittura di diari osservativi, esercizi filosofici e rituali di semine poetiche. Il laboratorio si svolgerà a Parma, in collaborazione con il Circolo LUA di Parma, privilegiando spazi liminali e non turistici, tra torrenti, parchi e orti sociali del Quartiere Montanara, per esplorare il “terzo paesaggio” come rifugio di diversità. Verrà condotto da Elisa Barbieri

2) LE PAROLE DELLA MONTAGNA
17 maggio 2025

A passo lento e in silenzio attraverseremo boschi e radure fino ai punti panoramici. La scrittura di sé—tra elenchi, annotazioni, autobiografia ed epistole—diventerà strumento per esplorare i nostri orizzonti interiori. Un’esperienza di scrittura in cammino sul Monte Baldo, sponda lago di Garda, nelle Prealpi Venete, dove natura e parole si intrecciano in un viaggio di scoperta e di esplorazione di sé e dell’ambiente. Il laboratorio verrà condotto da Umberto Maiocchi

3) IN-NATURA: UN FILO VERDE DA ANGHIARI A LA VERNA
Dal 30 maggio al 2 giugno 2025

Un cammino verso La Verna dove i richiami del sacro si intrecciano alle dimensioni di un pellegrinaggio laico che mantiene una meta significativa, la presenza fisica e il coinvolgimento di sensi e mente. Percorreremo un tratto della Via di Francesco con tre obiettivi: esplorare l’ambiente e intessere legami con esso, rintracciare risonanze nelle nostre memorie e riscoprire Francesco oltre l’iconografia, chiedendoci se le sue parole e azioni abbiano ancora qualcosa da dirci oggi. Il cammino di quattro giorni verrà condotto da Gilberto Bettinelli e Daniele Ceddia

4) A PASSO POETICO: INSEGUENDO IL FIORE AZZURRO
dal 6 al 9 giugno 2025

Pratica del Passo Poetico per sperimentare come l’unione di due gesti semplici – il camminare e lo scrivere, esercitati secondo un particolare metodo basato su casualità, attenzione e curiosità – possano risvegliare l’immaginazione, stimolare nuovi sguardi, dilatare il senso del tempo, condurci all’incanto, suscitare il sentire poetico e, infine, farci ritrovare uno stato di gioia esistenziale e di connessione con il mondo. L’esperienza di tre giorni che avrà luogo sull’isola di San Domino, la più rigogliosa delle Tremiti, ammantata di una foresta di pini d’Aleppo e a San Nicola, verrà condotta da Elisa Barbieri

 

Attività del Circolo H.D. Thoreau patrocinate dalla LUA

5) A PASSO LENTO NELLE STORIE DI SCHIO
5 Aprile 2025

A Schio (VI) Percorreremo un itinerario urbano che collega i presidi di “raccoglimento spirituale” della città (convento dei Cappuccini, convento di San Francesco, Santa Maria in valle, e la chiesa giubilare del Santuario di Santa Bakhita), tutti immersi in aree verdi. Considerando, alla maniera di Thoreau quanto sia importante circondarsi di Natura, tanto per una ricerca di sé quanto per avvertire le connessioni con l’esistente, saranno proposte letture e scritture mettendo insieme le “autobiografie” proprie e quelle della città e dei personaggi che prima di noi qui hanno dato vita ad altre storie. L’esperienza verrà condotta da Maria Grazia Dal Prà.

6) LE VOCI DEL GRANDE FIUME
6 aprile 2025

Un cammino di primavera lungo le golene del fiume Po a Casalmaggiore (Cremona) dove, accompagnati dallo scorrere delle acque, con passo lento  e silenzioso, si lascerà traccia di emozioni, pensieri e ricordi evocati dalle voci del fiume, immersi nella “grande melodia partecipe delle cose e dei profumi” (R.M.Rilke). Proposta in collaborazione con la Biblioteca Civica di Casalmaggiore. Sarà condotto da Umberto Maiocchi

7) DIARI DA UN MONDO PICCOLO
10 e 24 maggio 2025

Due passeggiate ispirate al libro “Interstizi della città” di Giampaolo Nuvolati ci guideranno nel silenzio e nella lentezza, prima al Parco di Bonistallo a Prato e poi intorno al Museo della Natura Morta di Poggio a Caiano, patrimonio Unesco e museo unico nel suo genere. Attraverso la scrittura autobiografica ed eco-narrativa, esploreremo il piccolo, spesso invisibile, cercando di valorizzare ciò che di solito non vediamo. Il cammino diventerà occasione di dialogo tra l’interno e l’esterno accompagnati dalla penna. Le esperienze verranno condotte da Marisa Nardini.

8) SCRIVERE IN CAMMINO NEL “BORGO SOSPESO”
21 giugno 2025

Nel suggestivo borgo di Casteldimezzo (PU), sospeso tra cielo e mare, l’esperienza della scrittura eco-narrativa e autobiografica ci accompagnerà tra silenzio e paesaggio. Cammineremo a passo lieve tra vicoli senza tempo, ascoltando i luoghi e le loro storie. Scriveremo di noi, intrecciando natura, memoria e mito, dando voce alla terra e ai pensieri smarriti. Un viaggio di parole e ascolto, dove sarà l’orizzonte, fisico e metaforico, a guidare la penna. Conduce il laboratorio Anna Cecchini

9) SCRIVERE SUI CALANCHI CHE SCENDONO AL MARE
6 settembre 2025

Nel Parco Naturale Monte San Bartolo, a Fiorenzuola di Focara (PU), un laboratorio di scrittura in cammino tra i calanchi a un passo dal mare. Un invito a rallentare, ascoltare il silenzio, ritrovare tracce di sé intrecciando autobiografia, eco-narrazione e fiaba. Scriveremo sospinti dal vento dei desideri, esplorando sensi noti e inesplorati. Parole e pensieri per riscoprire legami profondi con la natura e con noi stessi. Conduce il laboratorio Anna Cecchini

10) GEO-GRAFIE: SCRIVERE IN CAMMINO SUI MONTI D’ORO
4 ottobre 2025

Esploreremo aree meno note dell’Alto Vicentino, un tempo ricco distretto minerario della Serenissima, seguendo, nei pressi di Torrebelvicino (VI),  un itinerario geologico tra antiche miniere. Qui, tra tracce del passato e tesori nascosti, letture e scritture guideranno la ricerca interiore sulle tracce di risonanze profonde. Con la “bussola” del Circolo Thoreau, intrecceremo ascolto, prestiti letterari e scrittura, trasformando l’estrazione di metalli preziosi in metafora di un viaggio dentro di sé, tra memoria, storia del territorio, paesaggio e ambiente. L’esperienza verrà condotta da Maria Grazia Dal Prà.

INFORMAZIONI
Le informazioni dettagliate e le modalità di iscrizione e partecipazione a ciascuna proposta saranno presto disponibili nella pagina del Circolo Thoreau.
La partecipazione a tutte le attività gestite dalla LUA (Camminate 1-2-3-4)  richiede l’associazione annuale il cui costo è di 25€.

Per associarsi alla LUA  clicca qui

Per informazioni sulle attività del Circolo Thoreau: circolothoreau@lua.it

Scarica la locandina in PDF

 

Articoli recenti

Lascia un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

COME ASSOCIARSI

Diventa socio della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari!

Una comunità di scrittori e scrittrici di sé e per gli altri.

Sostieni la LUA e scopri tutti i vantaggi di essere socio:

CONTATTI LUA
  • Piazza del Popolo, 5
    52031 Anghiari (AR)
  • (+39) 0575 788847
  • (+39) 0575 788847
  • segreteria@lua.it