Il Circolo delle lettrici e dei lettori è un gruppo di studio e ricerca sulla Cultura Autobiografica. È composto da esperti volontari che intraprendono un ulteriore percorso di approfondimento intorno ai temi connessi alla metodologia della scrittura e della lettura autobiografica. Alla lettrice, al lettore viene affidato il compito di costruire un dialogo con le autobiografie prodotte all’interno della LUA che si esplicita, infine, nella stesura di una lettera di restituzione ad personam che verrà consegnata al neo autobiografo alla fine del Corso Propedeutico Graphein. Il rapporto etico di prossimità e non giudizio, l’ascolto privilegiato, l’approfondimento dei processi e dei movimenti della scrittura e l’apertura alle dimensioni del senso sono tra i fondamenti del lavoro di restituzione della lettrice, del lettore.
Le lettrici e i lettori del Circolo sono attualmente una cinquantina; hanno frequentato i percorsi della Scuola Mnemosyne e si incontrano un paio di volte all’anno in presenza, sia per approfondire le tematiche relative alla cultura autobiografica, sia per aggiornare i materiali di osservazione autoprodotti, sia per confrontarsi sulle lettere di restituzione.
Il Circolo si avvale talora della presenza di esperti del Centro Studi LUA oppure delle competenze al proprio interno per approfondire temi relativi alla lettura; utilizza varie modalità di lavoro, dalla plenaria ai sottogruppi, dalla lezione frontale alla comunità di ricerca. Dal corrente anno si è attivata una mailing list che continua mensilmente la riflessione su temi esistenziali grazie al contributo delle persone che compongono il Circolo; periodicamente, le
lettrici e i lettori si incontrano a distanza per mantenere vivi gli scambi e l’attenzione.
Coordinano i lavori del Circolo Lilli Bacci e Vittoria Sofia.