MIMÉOMAI
L’immaginazione, la narrazione, la scrittura
Mimeomai- II anno – Scuola Mnèmosine – Corso avanzato –
Miméomai. L’immaginazione, la narrazione, la scrittura – secondo anno Scuola Mnèmosine
Docenti: Vincenzo Todesco, Claudia Carrescia
Miméomai propone la scrittura come strumento formativo per rappresentare, rievocare, imitare e contraffare, raccontare e raccontarsi. Vengono proposte riflessioni teoriche ed adeguati esercizi di scrittura in aula, con condivisione, secondo una doppia articolazione: una prima parte relativa allo sguardo, alla scrittura per tracce e indizi, alla parola, al gioco; una seconda parte che richiama l’Odissea come sfondo narrativo, per affrontarne i temi tutti dell’esperienza umana, dal viaggio alla alterità, dalla nostalgia all’amore, dalla patria all’altrove.
È quindi proposta di auto-educazione, nel senso di “condurre in disparte, portare altrove, in un altro luogo, porre di fronte all’inaudito, all’imprevisto, all’insolito…disorientare, spaesare, distogliere, decentrare, dislocare…condurre all’aperto. Il gesto educativo è il gesto di chi porta nella radura”(R. Massa)
Miméomai intende condurre nella radura, fidando sul potente mezzo di scrittura e trasformazione che è la immaginazione.
Una immagine che giunge non si sa da dove, da qualche parte al di là dell’autore, al di là delle convenzioni della scrittura, e viene custodita senza fretta, si associa ad altre immagini, ad altre suggestioni, fino a ingravidare un’area interiore, che sfocia nella scrittura, dove lo scrittore osserva con stupore ciò che la sua mano scrive, come dice Calvino.
Perché saper scrivere è saper vedere. Proust, Conrad, Saint-Exupery, Nabokov, O’Connor…tutti concordano.
Saper vedere ciò che la realtà nasconde allo sguardo offuscato dalla abitudine. Saper vedere tutto ciò che altrimenti rimarrebbe invisibile. Divenire capaci di vedere i diversi livelli di realtà.
Imparare a dilatare lo sguardo, a deragliare.
Il gioco, gli esercizi di improvvisazione teatrale, la voce, daranno forma e saranno la forma della ricerca di un sentiero nei labirinti di una scrittura aperta all’emozione, alla scoperta, all’inaspettato, alla sorpresa.
In una seconda parte, si farà riferimento all’opera che ha inaugurato la narrazione scritta in Occidente: l’Odissea.
Si consegue il titolo di “Esperto in scrittura e narrazione”
Calendario 2023
1° laboratorio 20-23 aprile 2023
2° laboratorio 11-14 maggio 2023
3° laboratorio 8-11 giugno 2023
Calendario 2022
1° laboratorio 12-15 maggio 2022
2° laboratorio 16-19 giugno 2022
3° laboratorio 24-27 novembre 2022
Quota di iscrizione Mimesis Euro 750,00 + 25,00 tessera annua LUA